Come possiamo sfruttare l’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione. Rischi e vantaggi correlati
Definizione di Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) è una disciplina che si occupa dello studio e della creazione di sistemi informatici in grado di emulare comportamenti e processi tipicamente associati all’intelligenza umana. Questi sistemi, noti come sistemi di intelligenza artificiale, utilizzano algoritmi complessi, apprendimento automatico (machine learning), reti neurali artificiali e altre tecniche per compiere attività come il riconoscimento di immagini, la comprensione del linguaggio naturale, la presa di decisioni e la risoluzione di problemi.
Nota: definizione generata da una intelligenza artificiale generativa
La definizione stessa di Intelligenza Artificiale può causare alcune incomprensioni, allo stato attuale la cosiddetta Intelligenza Artificiale non è in alcun modo intelligente nell’accezione classica, semplicemente è un insieme di dati ed algoritmi che permettono di emulare abbastanza bene l’intelligenza.
Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia
Stato attuale
Attualmente siamo in una vera età dell’oro per quanto riguarda le AI, in particolare le cosiddette AI generative, si è fatto un gran parlare di ChatGPT, Dall-E,…
Sono tutti sistemi in grado di generare un output partendo da una domanda scritta in linguaggio normale (denominato “prompt”). L’output può essere più o meno qualunque cosa, testo, immagini, musica, voce, video… per ogni esigenza c’è un’applicazione con un relativo modello disponibile.
Spesso questi modelli sono anche Open Source, per cui chiunque abbia un po’ di dimestichezza può adattarlo per generare contenuto ancora più specifico.
Utilizzi
Attualmente queste applicazioni di intelligenza artificiale generativa vengono utilizzate nei più disparati campi:
- Creazione contenuti anche per articoli di giornale
- Affinare il design dei proprio prodotti (ad esempio Ferrari)
- Creazione di intere campagne di marketing
- Analisi di mercato
- Assistenza ai clienti
- Traduzioni
- Trascrizioni
- Accessibilità (come i sintetizzatori vocali)
- Aiuto nello sviluppo di software (GitHub Copilot) Sono talmente tanti i campi in cui sono già ampiamente utilizzate che è impossibile farne un elenco esaustivo. Criticità Di seguito alcune delle criticità più evidenti legate all’uso di AI (ed in particolare di quelle generative):
AI nella PA [BOZZA]
Criticità
Di seguito alcune delle criticità più evidenti legate all’uso di AI (ed in particolare di quelle generative):
- Qualità dei risultati: Un’intelligenza artificiale generativa può produrre output di qualità variabile. La precisione e la coerenza del contenuto possono essere problematiche, specialmente in contesti professionali in cui l’accuratezza è fondamentale.
- Etica e bias: Le AI generative possono riflettere bias culturali o sociali. Ciò può portare a contenuti discriminatori o parziali. La gestione dell’etica e del bias è una preoccupazione importante.
- Sorveglianza e privacy: L’uso di AI generative può sollevare. preoccupazioni sulla privacy, specialmente quando viene utilizzato per generare contenuti che coinvolgono informazioni personali o sensibili.
- Diritti d’autore e proprietà intellettuale: La generazione di contenuti da parte di AI può sollevare questioni sulla proprietà intellettuale e sui diritti d’autore, specialmente se i contenuti generati sono basati su dati protetti da copyright. Anche se a questo proposito, sono già diverse le aziende che si dichiarano pronte a difendere i propri clienti che dovessero incappare in cause per violazione della proprietà intellettuale, la prima fra tutte è stata Microsoft, seguita poi da Adobe e Google.
- Costi e accessibilità: L’implementazione e l’uso di AI generative possono richiedere investimenti significativi in termini di hardware, software e formazione del personale. Questi costi possono essere un ostacolo per alcune organizzazioni.
- Accuratezza e responsabilità: Le decisioni basate su output generati da AI possono comportare rischi e responsabilità. È importante comprendere le limitazioni dell’IA e assicurarsi che ci sia una supervisione umana adeguata.
- Regolamentazione e conformità: Poiché l’IA è un campo in evoluzione, la regolamentazione potrebbe non essere chiara o definita. Gli utenti devono monitorare le leggi e i regolamenti pertinenti e assicurarsi di essere conformi.
Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione dovrebbe approfittare delle opportunità che questi sistemi mettono a disposizione, certamente tenendo sempre conto delle criticità che portano dietro.
Si può sicuramente migliorare i servizi pubblici, l’interazione tra cittadino ed enti locali e migliorare l’efficienza di tutti i processi amministrativi e gestionali.
- Traduzioni di siti e di documenti per renderli disponibili a minoranze linguistiche e stranieri
- Creazione di sistemi che interagiscano con i cittadini per poter ottenere informazioni o rilascio di documenti
- In ambito sanitario la possibilità di analizzare grosse moli di dati in poco tempo (come fatto durante la pandemia COVID con le TAC di alcuni ospedali)
- Creazione di sistemi che aiutino eventuali turisti a trovare le informazioni che li possano attrarre, strutture ricettive, eventi, cultura,…
- Aumento della sicurezza mediante video sorveglianza attiva, che riesca a valutare situazioni di pericolo ed allertare eventualmente una centrale.
- Miglioramento della manutenzione di strade tramite sistemi che possano individuare problematiche tramite video sorveglianza o sensori di vario tipo
- Automazione di processi che permetta di liberare risorse per migliorare il servizio al cittadino
- Aiutare lo studio di soluzioni legate alla viabilità
- Migliorare la viabilità stradale anche mediante semafori e/o segnaletica “intelligenti” e centralizzati
- Ottimizzare la raccolta differenziata
- Migliorare la sicurezza stradale con sensori in grado di individuare situazioni pericolose quali inversione di marcia, accessi sbagliati, sorpassi vietati, accesso in aree riservate, richieste di aiuto o stazionamento anomalo di un veicolo.
- Risparmio energetico ed ambientale nella gestione dell’illuminazione pubblica
Anche questo elenco non può essere esaustivo, perché come visto precedentemente gli ambiti di applicazione dell’AI e delle nuove tecnologie in generale è quasi infinito. Cominciare ad applicare alcuni di questi miglioramenti permetterebbe di liberare risorse che potrebbero essere formate per studiare nuove soluzioni a problemi presenti, creando così un circolo virtuoso che renderebbe più efficiente la PA.
Rispondi a Scopri perché Warp è il miglior terminale per DevOps con AI e automazioni. | Martorana Marco Annulla risposta