10 motivi per cui vi consiglio il browser gratuito Arc


Premessa

Ho deciso di inaugurare una nuova serie di articoli, che potremmo definire “consigli per gli acquisti”, ovvero una serie di articoli in cui consiglio gli strumenti che utilizzo io quotidianamente e con cui mi trovo bene. In alcuni casi come questo c’è un link con un referral, ma quasi mai si tratta di riconoscimenti monetari, in questo caso ad esempio se qualcuno scarica questo software tramite il mio link, potrò sbloccare delle icone alternative per il programma. Capite che non può essere quello il motivo per cui lo consiglio e non si può neanche parlare di ADV.

Breve storia dei browser internet

C’è stato un tempo in cui per andare in internet c’era praticamente una sola strada, ovvero Internet Explorer (che derivava da un progetto precedente, tralascio la storia precedente per brevità), era preinstallato in quello che è forse ancora tutt’ora il sistema operativo più diffuso, ovvero Microsoft Windows. C’erano già alternative, in fondo già IE veniva da un altro software, la principale era Netscape Navigator, ma vuoi per questioni di standard non supportati correttamente da Internet Explorer (chi ricorda le diciture nei siti tipo “Ottimizzato per Internet Explorer”?), vuoi perché appunto IE era preinstallato, non riuscì mai a fare vera concorrenza (si parla del 99% del mercato nel 1999).

Tra la fine degli anni 90 ed i primi anni 2000, arrivarono sul mercato diversi browser alternativi ad Internet Explorer che insieme a sentenze dell’antitrust, riuscirono a scalfirne la quota di mercato.

Opera rilasciato la prima volta nel 1995 ma a pagamento fino al 2005, tra le varie cose, introdusse la navigazione a schede utilizzata oggi da tutti i browser esistenti oggi.

Mozilla rilasciato nel 1998 è anche il primo browser importante ad essere completamente open source, nato da Netscape, è una suite di applicazioni che comprende anche il browser. E’ forse il primo software che riesce a fare concorrenza ad Internet Explorer, soprattutto a partire dal 2003 quando la suite Mozilla viene suddivisa in software specifici, come Firefox per la navigazione e Thunderbird per la posta elettronica. Questa scelta viene fatta poco dopo la nascita della Mozilla Foundation che prende in mano tutto il progetto subentrando ad AOL.

Safari arriva nel 2003 come browser predefinito sui sistemi Apple.

Google Chrome irrompe nel mercato nel 2008 e da quel momento lo stravolge letteralmente, grazie successivamente (dal 2013) alla potenza di WebKit ed a quella commerciale. Infatti se nel 2008 Internet Explorer poteva vantare circa il 70% di share, già nel 2012 era già abbondantemente sotto il 50% con Chrome che sfiorava il 30% (erodendo quote a tutti i competitor).

Oggi

Ad oggi esistono tanti browser diversi, anche perché nel frattempo il mondo mobile ha cominciato a prendere il sopravvento con i propri browser specifici. Per quanto riguarda i browser desktop, tanti dei browser nuovi nascono con lo stesso motore di Chrome, questo permette tra le altre cose di non avere problemi di compatibilità e di poter sfruttare le estensioni create per Chrome stesso.

Consiglio

E quindi in tutto questo cosa vi voglio consigliare? Nessuno di questi, si tratta di un browser nato dalla “The Browser Company“, si chiama Arc, è anch’esso basato su Chromium, quindi mantiene la perfetta compatibilità con tutte le estensioni di Chrome (cosa molto importante per me).

Motivazioni

  1. le schede dei tab aperti sono in una sidebar e non in alto, i monitor di computer sono praticamente sempre in formato orizzontale, per cui preferisco che lo spazio occupato per contenuto che non sia la pagina web stessa venga preso sul lato piuttosto che in alto.
  2. E’ molto facile gestire più profili contemporaneamente, io ho uno spazio di lavoro del browser dedicato alle attività lavorative ed uno personale, con tanto di account e password separate. In questo modo è molto facile passare da uno all’altro. Inoltre questi “workspace” possono anche essere condivisi, in modo da favorire la produttività nel lavoro in team.
  3. Funzionalità avanzate come la possibilità di dividere la schermata tra due pagine (molto utile per fare confronti o per avere istruzioni da una parte e lavoro dall’altra ad esempio).
  4. La possibilità di gestire temi, colori visualizzazioni e tante altre personalizzazioni
  5. Funzionalità di categorizzazione dei tab aperti, se si hanno tanti tab aperti è possibile fare in modo che questi vengano categorizzati ed accorpati automaticamente
  6. La possibilità di copiare il link di una pagina che si sta visualizzando, togliendo automaticamente tutti i parametri superflui o di tracking
  7. La dinamicità di tab e preferiti. Ad esempio ho una “cartella” tra i preferiti con tutte le mie PR aperte su GitHub.
  8. Integrazione ottima con le applicazioni Google (calendar, gmail, drive, meet,…), in questo modo ad esempio è molto semplice entrare in un meeting, semplicemente quando si è a pochi minuti dall’inizio del meeting, compare sopra i “preferiti” il titolo del meeting ed un tasto “join” che ti rimanda direttamente al meeting se il link è presente nell’evento
  9. Funzionalità avanzate tramite AI, con un tool chiamato Max
  10. Quando si scarica un file, è possibile decidere di rinominare tale file per renderlo più facile da ricercare

Video che mostrano alcune delle funzionalità:
https://arc.net/max

Scaricalo e provalo

https://arc.net/gift/8fff3d53

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *